Nizza Monferrato | Libri in Nizza 2019
Sabato 9 e domenica 10 novembre, nel Foro Boario Pio Corsi di Nizza Monferrato (piazza Garibaldi) ha luogo "Libri in Nizza", importante rassegna dedicata all'editoria.
I due giorni saranno caratterizzati da dibattiti, incontri con personaggi del mondo artistico e letterario, rivolgendo sempre un particolare interesse al patrimonio culturale del nostro paese, nonché agli ultimi successi della narrativa e agli approfondimenti rispetto a politica, costume, cambiamenti sociali e nuovi mezzi di comunicazione.
Ai vari eventi partecipano attivamente anche le scuole cittadine di ogni ordine e grado, che contribuiscono a valorizzare la tradizione e l'economia del territorio, recentemente dichiarato dall'UNESCO patrimonio culturale dell'Umanità.
Programma palco La Ribalta
Sabato 9 novembre
dalle ore 11:00
- Libri DiVersi.
Esperienze di superamento delle difficoltà. Incontro a cura del C.I.S.A. Asti Sud
Interviene Guido Nasi, "Il lottatore", Golem Edizioni, con Massimo Tallone.
dalle ore 15:00
- Silvia Zucca, "Il cielo dopo di noi", Ed. Nord - intervista: Manuela Caracciolo
- Loretta Grace, "Skin", Ed. Mondadori - intervista: Serena Schillaci
- Rick DuFer, "Spinoza e Popcorn", Ed. DeAgostini - intervista: Mattia Muscatello
Nicolai Lilin, "Le leggende della tigre", Ed. Einaudi - intervista: Fabrizio Furchì
Grazia Di Michele, "Apollonia", Ed. Castelvecchi - intervista: Serena Schillaci
Domenica 10 novembre
dalle ore 11:00
- Tavola Rotonda
Il linguaggio "politicamente corretto" fra censura e diritto alla libertà di espressione.
Interviene Diego Fusaro, in dialogo con Pierpaolo Berardi e Giacomo Massimelli.
dalle ore 15:00
- Enrico Iviglia, "Ad alta voce. Storia di un ragazzo diventato tenore", Ed. Letteratura Alternativa - intervista Orlando Perera
- Federico Pace, "Scintille. Store e incontri che decidono i nostri destini", Ed. Einaudi - intervista: Alberto Milesi (Borgate dal Vivo)
- Cristiano Godano, "Nuotando nell’aria", Ed. La Nave di Teseo - intervista: Paolo Archetti Maestri
- Cinzia Tani, "Donne di spade. Il volo delle aquile", Ed. Mondadori - intervista Fabrizio Borgio
- Maurizio Nichetti, "Parola al mimo", Ed. Asylum Press - intervista Claudio Miani
Programma palco Lo Specchio
Sabato 9 novembre
dalle ore 11:15
"Addio giovinezza", libro a cura de l'Erca, dal lavoro degli studenti degli Istituti locali, progetto PON
dalle ore 15:00
- Helena Molinari, "Emma", Ed. Pentagora
- Manuela Caracciolo, "Tutto ciò che il paradiso permette", Ed. Cairo
- AAVV, "Tutti i sapori del noir", Ed. Frilli
- Camille Guillon-Verne, "Ninuzza", Ed. Kalòs - intervista: Nadia Biancato per InChiaro
Domenica 10 novembre
dalle ore 11:15
"Territorio e insediamento tra Belbo e Bormida dall'età antica alla fondazione di Nizza", Atti del Convegno, a cura di Francesco Panero, Beppe Baldino, Marco Pavese, l'Erca
dalle ore 15:00
- Manola Aramini, "Noi che stiamo perdendo", Ed. Milena
- Maurizio Molan, "Altezza è mezza bellezza?", Ed. Lindau
- Fabrizio Borgio, "La Ballata del re di pietra", Ed. Frilli
Attività delle scuole
Martedì 5 e giovedì 7 novembre
- Ist. Comprensivo "C.A. Dalla Chiesa"
Laboratorio di Stampa, a cura dei volontari tipografi del Museo della Stampa - Città di Mondovì
Mercoledì 6 novembre
- Foro Boario
La Tata Maschio (Lorenzo Naia), "Briciole", Ed. VerbaVolant
Giovedì 7 novembre
- Foro Boario
Christian Hill, "La rotta delle Ande", Ed. Solferino
Venerdì 8 novembre
- Foro Boario
Filippo Losito, "Guida alla scrittura umoristica"
Apertura al pubblico sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 19:30.
Il festival è a ingresso gratuito.