Consigli antitruffa

Published on 13 May 2020 • Pubblica sicurezza
  • Non aprite la porta a sconosciuti anche se dicono di lavorare per servizi di pubblica utilità.
  • Non mandate i bambini ad aprire.
  • Controllate dallo spioncino o guardate dalla finestra prima di aprire.
  • Gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, se vengono a casa vostra, indossano l’uniforme e hanno un'auto di servizio con le scritte “Carabinieri”, “Polizia”, “Guardia di Finanza” o “Polizia Locale”.
  • Se avete dubbi, verificate telefonando all’ufficio di zona o al 112 e tenete a disposizione, accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, ecc.).
  • Non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo: nessun ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette o rimborsi.
  • Mostrate cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta.

Inoltre, per quanto riguarda soprattutto questo periodo, nessuno verrà a farvi tamponi o esami a domicilio per verificare se avete malattie infettive a meno che non siano stati richiesti da voi tramite il vostro medico di famiglia.