Carta di identità

Last update 14 June 2017

CARTA D'IDENTITA'

Chi può richiederla

L’interessato,  che  deve  presentarsi  con  tre  fotografie   formato   tessera   recenti   ed identiche , a mezzo busto e capo scoperto.

La carta d’identità può venire rilasciata anche ai minori, fin dalla nascita.

Validità e rinnovo

La carta d’identità è valida per:

-  almeno 3 anni se il titolare ha un’età compresa tra zero e tre anni (scadenza coincidente con la data di nascita del titolare);

- almeno  5  anni  se  il  titolare  ha un’età  compresa  tra tre e diciassette  anni  (scadenza coincidente con la data di nascita del titolare);

- almeno  10  anni  per  i  maggiorenni  (scadenza  coincidente  con  la  data di nascita del titolare).

Per  le carte d’identità  emesse tra il luglio 2003 ed il luglio 2008 è prevista la possibilità di estensione della validità a dieci anni, mediante l’apposizione di un timbro di proroga .  Per tale rinnovo, gratuito, è necessario presentare la carta di identità scaduta.

Il costo della carta d’identità è di € 5,42.

Rinnovo per smarrimento o furto

In  caso di smarrimento o furto della carta d’identità ancora in corso di validità, è possibile ottenere una  nuova  carta  d’identità  previa  presentazione  della  relativa  denuncia  alla Polizia Municipale o ai Carabinieri. Se la carta di identità viene ritrovata quando si è già in possesso  di  un  nuovo  documento,   la   precedente   deve  essere  restituita  all’Ufficio Anagrafe.

I dati relativi alla carta di identità necessari per poter  sporgere  denuncia  (numero e data del rilascio) possono essere richiesti personalmente presso l’Ufficio Anagrafe.

Validità per l’espatrio

La  carta  d’identità  rilasciata  ai  minorenni  ed  agli  interdetti  è  valida  per  l’espatrio  se entrambi  i  genitori,  anche  non  contestualmente,  o il tutore, dichiarino che non esistono condizioni ostative all’espatrio del minore (o dell’interdetto).

 Nel  caso  in  cui  i  genitori  divorziati/separati o naturali  non  prestino entrambi il proprio consenso, è necessario l’assenso per l’espatrio del Giudice tutelare.

In caso di carta valida solo per l’Italia è sufficiente la firma di un familiare adulto.

Per  i  cittadini  stranieri,  la  carta  d’identità  assolve  la  sola  funzione  di documento  di riconoscimento  e  non  è  utilizzabile come documento valido per l’espatrio; per il rilascio occorrono, oltre ai documenti di cui sopra, anche il permesso di soggiorno aggiornato ed il passaporto.


Per informazioni:

Ufficio Anagrafe – piano terra
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30
0141/720513  0141/720559